L’arte di Giovanni Fattori, uno dei padri del movimento dei Macchiaioli, viene celebrata nella mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli” presso XNL Piacenza dal 29 marzo al 29 giugno 2025. Questa esposizione (in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi), curata da Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, si propone di rinnovare la memoria di Fattori, offrendo una nuova interpretazione della sua figura e della sua opera, in occasione del bicentenario della sua nascita.

Fattori, nato a Livorno nel 1825, è stato un protagonista indiscusso del panorama figurativo europeo dell’Ottocento, capace di dominare tutti i generi pittorici. La mostra esplora le sue prime ricerche sulla macchia, che hanno rivoluzionato il concetto tradizionale di estetica ottocentesca, i suoi intensi ritratti, i paesaggi en plein air, i soggetti di vita rurale e le scene che esaltano la Maremma, simbolo di quel mondo contadino che Fattori amava. Un focus particolare è dedicato alla sua straordinaria interpretazione dei soggetti militari, indagati sia nelle manifestazioni più solenni ed epiche delle grandi campagne delle Guerre d’Indipendenza, sia nei momenti più intimi della vita di guarnigione.

La mostra dedica una particolare attenzione alla produzione grafica dell’artista, composta da acqueforti di straordinaria bellezza, che rivelano la sua capacità di rinnovare il linguaggio attraverso una tecnica nuova, complementare alla pittura. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, sono esposti disegni e acqueforti inediti che testimoniano l’evoluzione stilistica dell’artista e il suo impatto sulla grafica italiana del Novecento.
L’arte di Fattori ha lasciato un’impronta indelebile anche sulla cultura del XX secolo, come documentano saggi critici e opere di artisti contemporanei come Ugo Ojetti, Emilio Cecchi e Giorgio de Chirico. Le sue opere hanno ispirato anche importanti registi italiani tra cui Luchino Visconti, che ha utilizzato le atmosfere fattoriane nei suoi film sul Risorgimento, come Senso (1954) e Il Gattopardo (1963).

La mostra si conclude con un’area dedicata all’arte di Elger Esser offre una riflessione visiva unica. Le sue fotografie introducono una dimensione contemporanea che dialoga in modo intenso con il naturalismo ottocentesco di Fattori. Questo incontro tra epoche distanti arricchisce la mostra di una nuova prospettiva, creando un ponte tra il passato e il presente che amplifica il valore dell’esperienza artistica proposta da XNL.
INFO Giovanni Fattori 1825-1908 Il genio dei Macchiaioli 29 marzo – 29 giugno 2025 XNL Piacenza - Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica, Piacenza Da venerdì a domenica 10.30 - 19.30 www.xnlpiacenza.it