Vai al contenuto

150 scintille: le Scatole di Santa Barbara

⏰ lettura 4 min.

150 scintille: le Scatole di Santa Barbara
da un’idea di Barbara Lalle
con Barbara Visca
e gli studenti del Liceo Scientifico Statale Nomentano
a cura di Roberta Melasecca

4 dicembre 2025 dalle 10.00 alle 15.00
Cortile antistante Chiesa di Santa Barbara dei Librari
Largo dei Librari – Roma

Il giorno 4 dicembre 2025 dalle 10.00 alle 15.00, nello spazio antistante la Chiesa di Santa Barbara dei Librari, Barbara Lalle, Barbara Visca, Roberta Melasecca e il Liceo Scientifico Statale Nomentano presentano 150 scintille: le Scatole di Santa Barbara. Il progetto nasce da un’idea di Barbara Lalle, artista e insegnante, dal sodalizio artistico di lunga data con un’altra artista ed insegnante,Barbara Visca e dal desiderio di unire creatività, comunità ed educazione, aprendo un dialogo tra arte contemporanea, memoria e valori universali, generando così connessioni tra mondo dell’arte e mondo della scuola e giovanile. 

L’iniziativa si avvale del patrocinio del Municipio I Roma Centro. 

Il progetto prende vita pubblica proprio il giorno di Santa Barbara, figura alla quale si ispira l’iniziativa. La santa diventa il punto di partenza per un percorso inclusivo: religiosa per chi crede, simbolo universale di coraggio, resilienza, luce, protezione e forza interiore per chi non si riconosce in una dimensione di fede. Una lettura laica e condivisa che vuole portare l’attenzione alle capacità di ognuno di affrontare le difficoltà e di trasformarle in energia vitale, dialogando con le forze invisibili che tutti, in modi diversi, percepiamo: natura, comunità, memoria, speranza.

Proprio per questa necessità e desiderio di condivisione e partecipazione, i veri protagonisti del progetto sono gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico Statale Nomentano. Sotto la guida della professoressa Barbara Visca, dal mese di ottobre, i giovani alunni e le giovani alunne di 5 classi sono stati impegnati nella realizzazione di 150 scatole: scatole grandi e piccole, di forme diverse, costruite con materiali riutilizzati, che evidenziano un gesto ecologico ma anche simbolico, nel quale il riuso diventa atto creativo, trasformazione e rinascita. Ogni scatola è uno scrigno prezioso, una piccola opera d’arte, un dono che porta con sé parole, segni e simboli: infatti, ognuna al suo interno contiene una frase o un piccolo oggetto che evoca resilienza, protezione e luce. 

Il 4 dicembre, le 150 scatole saranno donate dagli stessi studenti ai visitatori, ai turisti, ai passanti, come segno di impegno e responsabilità reciproca. Il progetto costruisce così un’esperienza aperta, poetica e collettiva, che unisce spiritualità, laicità, ecologia e arte contemporanea in un unico gesto di partecipazione e dono.

«Non si può non sperimentare una vera commozione di fronte alle opere realizzate dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Scientifico Nomentano: il loro impegno nel creare le 150 scatole non è da riferire ad un semplice progetto artistico. In ogni scatola è impressa l’anima profonda del suo creatore, ogni scatola dimostra come i giovani non sono come la società di oggi li dipinge. Ho riso, ho pianto, mi sono incuriosita, sono rimasta stupita. Ogni emozione che ho provato definisce una narrazione differente nella quale i giovani non hanno più timore di mostrarsi nella loro veritarietà. I loro gesti raccontano le loro insicurezze, le loro vulnerabilità ma anche forza interiore, consapevolezza, idee innovative, speranze, voglia di costruire, desiderio di donare la propria visione del mondo, necessità di impegno nella comunità. Sono loro le vere 150 scintille.»

Chi è stata Santa Barbara. Barbara di Nicomedia è vissuta nel IV sec. d.C.: era l’unica figlia del ricchissimo Dioscoro, il più fanatico nemico dei cristiani nella città di Nicomedia. Fu educata da alcuni precettori, tra cui Origene che la battezzò e la istruì segretamente alla religione cristiana. Venne destinata, dal padre, alle nozze con il prefetto di Nicomedia: Barbara rifiutò di sposarsi e il padre, furente, la fece processare, per l’adesione alla fede cristiana, rinchiudere nella torre della fortezza di Nicomedia e condannare a morte. Nella prigione, un giorno, si sprigionò un incendio: Barbara uscì viva dalle fiamme. Dopo questo episodio, il padre stesso la decapitò ma, eseguita la sentenza, un fulmine si abbattè su di lui uccidendolo. Da allora Santa Barbara viene invocata contro il fulmine e i pericoli del fuoco ed è la protettrice di tutti quei lavoratori che che operano in condizioni pericolose: rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c’è alcuna via di scampo. 

BIOGRAFIE 

Barbara Lalle, artista, terapista per la riabilitazione neurologica post‐traumatica e docente impegnata quotidianamente nell’integrazione delle disabilità gravi, mossa da una “emergenza di dire”, attraverso le varie forme delle arti visive e della performance, esplora le modalità in cui disagio, deprivazione, dolore possano essere compresi, narrati, superati. Sperimenta da anni le diverse modalità di arte partecipata, coinvolgendo altri artisti e le comunità locali dove opera.

Barbara Visca. Laureata in Decorazione e in Graficaall’Accademia di Belle Arti di Frosinone: carta e filo tengono unite le sue ricerche artistiche, tra disegno e cucito, tra illustrazione e moda, fino al suo incontro con la fotografia. È docente al Liceo Scientifico Statale Nomentano, collabora con laboratori artistici di ricerca e varie realtà artistiche presenti sul territorio. 

Roberta Melasecca, architetta, curatrice indipendente, scrittrice, progettista culturale ed esperta in comunicazione per l’arte e l’architettura. Segue il lavoro e le ricerche di numerosi artisti, scrivendo testi critici e promuovendo progetti curatoriali sia in Italia che all’estero. È attivamente coinvolta nell’editoria d’arte e si dedica allo sviluppo di pratiche performative innovative. È ambasciatrice di Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS e presidente dell’associazione culturale Blowart.

INFO
150 scintille: le Scatole di Santa Barbara
da un’idea di Barbara Lalle
con Barbara Visca
e gli studenti del Liceo Scientifico Statale Nomentano
Classi partecipanti: 1Asa, 1Bsa, 1C, 1Csa, 1E

a cura di Roberta Melasecca
promosso da Associazione culturale blowart
con il patrocinio del Municipio I Roma Centro

4 dicembre 2025 dalle 10.00 alle 15.00
Cortile antistante Chiesa di Santa Barbara dei Librari
Largo dei Librari – Roma

Contatti e Press

Barbara Lalle – barbix2002@libero.it 
Associazione culturale blowart
Roberta Melasecca
tel. 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
https://associazioneblowart.wordpress.com
cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

Abbonati a BIANCOSCURO

Biancoscuro rivista d'arte

Clicca qui e risparmia il 40%

oppure iscriviti alla nostra newsletter

Select language