
LIBERTICIDIO
Joseph De Felici Ferdinando Gatta
A cura di Nadia Di Bernardo e Francesca Perti
Inaugurazione 22 novembre 2025 ore 18.00
MOLO22
Porto turistico – Pescara
Fino all’11 dicembre 2025
Sabato 22 novembre 2025 alle ore 18.00, inaugura presso gli spazi di MOLO22, al Porto turistico di Pescara, la mostra Liberticidio di Joseph De Felici e Ferdinando Gatta, a cura di Nadia Di Bernardo e Francesca Perti: un progetto che indaga attraverso il medium della fotografia il il concetto complesso della libertà.
«La mostra LIBERTÀ nasce dell’interazione di De Felici e Gatta», scrive Francesca Perti, «che diventano un unico corpo e un’unica voce, attraverso fotografie in bianco e nero, che sembrano irradiare scariche elettriche ad alta tensione, non freddamente impersonali, ma impregnate della sensibilità degli artisti: vibrano di un fremito interno e colpiscono direttamente al cuore.Fotografie che non danno scampo e che ci costringono ad immergerci nel profondo, ci assorbono all’interno del loro centro gravitazionale, ci inchiodano spalle al muro, costretti a ripensare in modo nuovo alla parola libertà e al suo contrario. I due fotografi ci fanno riflettere sulla necessità di denunciare le menzogne che ci vengono raccontate, spesso con l’accondiscendenza dei mass media, che ci impediscono di vedere la realtà così come è, creando una forma di illusione collettiva. […] Nell’opera di De Felici e Gatta la fotografia diventa un mezzo di espressione personale e di ricerca critica, in grado di esplorare le diverse sfaccettature della libertà ma anche le sue contraddizioni. Già dai titoli delle loro opere, TORTURE, DNA RICODIFICATO, MODIFICAZIONE CEREBRALE, i due fotografi affrontano temi spinosi e controversi, sempre in un continuo dialogo tra di loro, un dialogo che diventa fare artistico e poetico.»
Mentre Nadia Di Bernardo nella sua presentazione sottolinea: «Non si fanno illusioni, Joseph De Felici e Ferdinando Gatta, sulla destinazione del pensiero libero, riflessione che li accomuna e che urlano attraverso le inquadrature dei loro obiettivi fotografici, trasponendo attraverso stili sia pur diversi ma compenetranti, la propria visione. Negli scatti apparentemente manca o si riduce l’elemento umano, che si esplicita invece nelle forme, convertite in barriere appositamente progettate per manipolare, distorcere, modificare e omologare il pensiero collettivo, in nome di un ordine contenitore dei diritti umani, strumenti pensati e manipolati per limitare gli individui stessi. […] Inquietanti costruzioni prive di finestre, dove non filtra luce dall’esterno e diventano cieche prigioni fisiche e dell’anima. E ancora, mani tese in le cui forme perdono sostanza, quasi evaporando, in immagini distopiche di individui deprivati di qualsiasi altro pensiero, se non quello della immediata sopravvivenza. Esperimenti di mutagenesi, in nome del progresso e della scienza, manipolazioni destinate a influenzare le masse, manipolazioni perpetuate con la complicità delle lobby. Ed ecco che allora tutto ciò diventa tortura, deprivazione dello spazio vitale, limitazione e
mortalità delle libertà individuali, crimini diffusi sia fisici che morali, dei liberticidi.
Joseph De Felici vive a Frascati e lavora in Italia e all’estero. Inizia il suo percorso artistico girando cortometraggi e scattando fotografie sperimentali e, dalla metà degli anni novanta, reportage fotografici in Marocco, Turchia, India, Nepal, Birmania, Thailandia. Nel 1999, dopo un rientro in Italia, decide di stabilirsi negli Stati Uniti lavorando come fotografo freelance a New York fino al 2002, esponendo in spazi underground della scena artistica newyorkese. Dal 2008 ha ricominciato a viaggiare in Oriente, vivendo per lunghi periodi soprattutto nel Sud-est asiatico, continuando la sua personale ricerca fotografica.
Ferdinando Gatta (Marino, RM, 1965) lavora dal 1985 nel campo della fotografia formandosi in camera oscura, praticando sviluppo e stampa prima di avviare nel 1991 lo studio fotografico “Obiettivo Immagine” e dal 2009 di “T.T.L. ass. fotografica”. Esperto di didattica legata alla fotografia analogica, ha esposto in Italia e all’estero. Dal 2004, come unico titolare dello studio, organizza anche corsi di fotografia.




INFO
LIBERTICIDIO
Joseph De Felici Ferdinando Gatta
A cura di Nadia Di Bernardo e Francesca Perti
Inaugurazione 22 novembre 2025 ore 18.00
Fino all’11 dicembre 2025
Orari: da lunedì a sabato 16.30 – 18.30; domenica su appuntamento: tel 329 368 8028 / 3204169827
MOLO22
Direzione artistica: KK
Porto turistico – Pescara
Ufficio Stampa
Roberta Melasecca Melasecca PressOffice – blowart
tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it