Vai al contenuto

La Soglia di Basalto

⏰ lettura 2 min.

L’8 dicembre, nello stand della Regione Lazio alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più Libri Più Liberi” alla Nuvola di Roma, VulnerarTe Edizioni presenta La soglia di basalto di Sergio Mario Illuminato, con prefazione di Bruno Di Marino. Il volume esce in tre edizioni – italiana, inglese e francese – ed è accompagnato dalla proiezione del cortometraggio Vulnerare, premiato in festival internazionali.

Partecipano all’incontro l’autore insieme a Bruno Di Marino, storico dei media, Ivo Mej, ideatore e conduttore televisivo di Coffee Tech (La7), e Roberta Melasecca, curatrice d’arte.

L’appuntamento segna anche l’avvio del percorso pubblico del lungometraggio omonimo La Soglia di Basalto e l’apertura della campagna di crowdfunding che sosterrà la fase di preproduzione del film.

La Soglia di basalto prende posizione contro la velocità percettiva dell’ecosistema algoritmico contemporaneo. In un mondo visivo saturo di sollecitazioni istantanee, il libro restituisce all’immersione il suo carattere originario: esperienza fisica, relazionale, vulnerabile.

Illuminato attraversa la storia dell’immagine dalle cavità paleolitiche ai linguaggi computazionali, costruendo una genealogia che mostra come l’immersione sia una postura ontologica e non un semplice effetto tecnologico. Il volume dialoga con Jean-Luc Nancy, Byung-Chul Han e altre voci della filosofia contemporanea, definendo una teoria della soglia: uno spazio in cui umano, artificiale e ambiente si influenzano senza annullarsi. Il risultato è un manifesto in difesa di un cinema della lentezza, dell’ascolto e della presenza, lontano dall’intrattenimento anestetizzato della contemporaneità.

L’adattamento cinematografico, ambientato a Pantelleria nel 2035, segue Leda Ishiguro, bioandroide ed ecologa incaricata di testare un’IA progettata per rigenerare ecosistemi collassati. L’isola però oppone una resistenza viva: microclimi instabili, vegetazione non modellizzabile, venti che sembrano reagire come organismi sensibili.

Il film mette in discussione la narrativa della tecnologia come strumento neutrale e infallibile, riportando al centro l’opacità del reale, la complessità dei sistemi viventi e il loro margine irriducibile di autonomia.

La produzione entra nella fase in cui scelte artistiche, tecniche e narrative determinano ciò che arriverà sullo schermo: definizione delle location, ricerca visiva, scrittura finale, costumi, prime prove sonore e sperimentazioni estetiche. Il crowdfunding è la leva concreta che permette al progetto di continuare a esistere e di restare fedele alla sua visione. Sostenere il film significa partecipare alla nascita dell’opera, in un momento in cui ogni decisione pesa.

INFORMAZIONI

Presentazione de La soglia di basalto
📅 8 dicembre 2025 🕒 Ore 15:30
📍 Stand Regione Lazio – Più Libri Più Liberi, Roma Convention Center | La Nuvola
Intervengono: Sergio Mario Illuminato, visual@film artist, Bruno Di Marino, storico dei media, Ivo Mej, autore e conduttore televisivo Coffee Tech (La7), Roberta Melasecca, curatrice d’art
Organizzazione: VulnerarTe Edizioni in collaborazione con Regione Lazio

Abbonati a BIANCOSCURO

Biancoscuro rivista d'arte

Clicca qui e risparmia il 40%

oppure iscriviti alla nostra newsletter

Select language