Vai al contenuto

La vita notturna delle farfalle

⏰ lettura 3 min.

Il 19 settembre 2025 alle ore 18.00, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre ospita, presso la propria sede al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, la mostra La vita notturna delle farfalle, a cura di Maurizio Coccia con le opere di Francesca Chiola e Davide Mariani, studenti del Biennio Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila.

L’esposizione rappresenta il momento conclusivo del corso biennale: una tesi di laurea in forma di mostra ospitata in un spazio espositivo esterno al recinto rassicurante dell’Accademia, evidenziando, così, il carattere sperimentale del sistema didattico e i profondi rapporti territoriali delle istituzioni culturali della città. Infatti la Fondazione Giorgio de Marchis e l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila sono legate da un particolare rapporto di collaborazione che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica degli studenti ed ampliare la vocazione nel settore della formazione di entrambi gli istituti. 

Il progetto installativo site specific La vita notturna delle farfalle permette l’immersione all’interno di uno spazio ideale, realizzato attraverso una mappatura antropologica ed emozionale. 

Francesca Chiola. Quando il teatro è pieno, la musica finisce. L’artista cattura, classifica ed elenca i tecnicismi della voce estrapolati da trasmissioni di programmi televisivi che ospitano il canto come forma di intrattenimento: i diversi criteri, secondo i quali le trasmissioni vengono raccolte, sottolineano l’offerta variegata alla quale è possibile attingere se si vuole cantare. Nell’opera video la voce, trasmessa corporalmente, si spoglia del suono sociale per farsi veste del pensiero. Partendo da spunti autobiografici, Francesca Chiola tenta di rispondere a ciò che le offre il mondo dello spettacolo intonando suoni e parole che riconoscono la voce non solo come oggetto di seduzione ma come vero e proprio strumento identitario autoportante. L’intera installazione si caratterizza mediante un incessante dialogo tra funzione rivelatrice delle carte e funzione disegnatrice dello strumento voce.

Davide Mariani. Caso mai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte. L’installazione multimediale riflette sull’abitare e sull’identità in chiave autobiografica: il lavoro è costituito da una mappa urbana, disegnata su tela, realizzata a partire da fotografie di capelli digitalizzati, su cui poggiano mattoni avvolti in tela-jeans, cuciti a mano, mentre un collage di immagini di particolari di una valigia, a sua volta digitalizzata, va a formare una quinta di scena. Nel video, invece, l’artista, poi, sovrappone la “vestizione” dei mattoni alla loro disposizione nello spazio, evocando un corpo architettonico in trasformazione e rappresentando l’instabilità dell’abitare, tra costruzione e ricostruzione continua dell’identità in luoghi sempre nuovi. Ogni opera elabora una dimensione ideale nella quale abitare significa appartenere: la mappa (capelli e i mattoni) e gli edifici compongono il corpo autobiografico di una città; il collage ricrea paesaggi mobili da un oggetto simbolico, la valigia, oggetto-feticcio, rappresenta l’identità che ci portiamo dietro. 

Il Corso biennale di II livello in Arti Visive proposto da ABAQ è unico nel suo genere: nessuna altra accademia italiana, infatti, affronta in maniera così coerente le innovazioni, le tensioni e tutta l’energia dell’arte contemporanea mediante le attività didattiche. Il tipo di formazione avuta da Francesca Chiola e Davide Mariani ha mirato ad arricchire il loro bagaglio di esperienze mediante il confronto diretto con i temi, i linguaggi e i protagonisti del panorama internazionale dell’arte contemporanea. Percorsi individuali e tutoraggio sono stati i tratti distintivi di questa inedita pedagogia artistica: interdisciplinari, multiculturali e trasversali rispetto ai saperi necessari per affrontare consapevolmente le sfide del mondo di oggi, propongono nuovi modelli cognitivi ma anche un modo per affrontare interrogativi etici, sociali, economici, filosofici. Particolare cura è data al settore della comunicazione, analogica, multimediale, virtuale, nonché a tutti i campi applicativi della più nuova e sperimentale ricerca visuale, fino a quello che è il vero valore aggiunto del Biennio, ossia la tesi in forma di mostra ospitata in un spazio espositivo esterno. 

INFO

La vita notturna delle farfalle
Francesca Chiola e Davide Mariani

A cura di Maurizio Coccia

Inaugurazione 19 settembre 2025 ore 18.00
Fino all’11 ottobre 2025 - Orari: giovedì 11.00 - 13.00 / 17.00 - 19.30; venerdì e sabato 17.00 - 19.30; domenica 11.00-13.00 / 17.00 -19.30 - Ingresso libero

Sharper - La Notte Europea dei Ricercatori
26 settembre 2025
Visite guidate dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
XXI Giornata del Contemporaneo
4 ottobre 2025
Visite guidate dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
www.fondazionedemarchis.it

Abbonati a BIANCOSCURO

Biancoscuro rivista d'arte

Clicca qui e risparmia il 40%

oppure iscriviti alla nostra newsletter

Select language