
L’artista argentino-portoghese Maria Pacheco Cibils
alla XV edizione di Florence Biennale
con l’installazione multisensoriale Dimensioni Parallele
18-26 ottobre 2025
Fortezza da Basso – Firenze
La designer e artista visiva argentino-portoghese Maria Pacheco Cibils sarà presente alla XV edizione di Florence Biennale, che si svolgerà dal 18 al 26 ottobre 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze con oltre 500 artisti e designer provenienti da 84 paesi.
La manifestazione, incentrata sul tema “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, è dedicata al primordiale, eterno connubio tra luce e oscurità, da sempre al centro della ricerca artistica, scientifica, filosofica e letteraria, sottolineando così la capacità dell’arte, come pure dell’architettura e del design, di dare consapevolezza emotiva dell’infinità e della potenza irresistibile della natura, dimensione in cui gli opposti si intrecciano spontaneamente, tanto quanto nella società possiamo invece rilevare contrapposizioni drammatiche, come le guerre, che ci fanno perdere di vista il senso della nostra stessa esistenza. Il tema si pone, quindi, come una riflessione sulla necessità di comprendere ciò che ci sembra opposto e che invece è parte di un sistema unitario: il nostro genere umano, il nostro pianeta, il nostro universo.
Maria Pacheco Cibils presenta l’installazione multisensoriale Dimensioni Parallele, nella quale prendono vita e corpo le eterne dualità: vita e morte, passato e presente, giorno e notte. In sintonia con il tema della Biennale, il lavoro di Maria Pacheco Cibils prefigura la presenza di nuovi esseri umani, nomadi, passeggeri di un mondo in continuo movimento, che sperimentano lo sradicamento, la precarietà, le differenze di linguaggi e codici, capaci di abbandonare mondi conosciuti per nuove realtà, dove costruire un futuro di speranza, di luce e di inclusione.
Come scrive Roberta Melasecca nel testo critico di presentazione al Salone Monumentale della Biblioteca Angelica di Roma nel 2019: «L’installazione Dimensioni parallele definisce un percorso di pazienza e costanza, di struggenti distacchi e crudi abbandoni, di cambiamenti lenti e inevitabili; racconta di storie che esigono forme di duttilità e che testimoniano passaggi mutevoli. L’artista, migrando da sé, inscena e costruisce un progetto di vita aperto: attraversa un mare di differenti accadimenti e, stanziando in una condizione di permanente erranza, approda in sabbie ancora fluttuanti. Il dittico, che fluidamente si staglia all’interno di una struttura determinata, è il viaggio catartico della propria coscienza che procede in un sistema ciclico di andata e ritorno, fondando le radici nel gioco degli opposti e dei contrasti; mentre dall’ombra di ricordi e memorie, l’artista trafigge il piano spaziale attraverso un asse lineare materico da cui si odono voci lontane di disperazioni e speranze. L’utilizzo dei due soli colori, bianco e nero, afferma l’evidenza di una dualità che non si risolve necessariamente in una serafica attestazione della realtà, ma accentua l’andare e il tornare verso i lidi dell’anima.»
L’inaugurazione del 18 ottobre sarà animata dalla lettura di alcuni frammenti del libro La figlia della libertà di Luca Di Fulvio, a cura degli attori Alvia Reale e Pasquale Anselmo.
BIOGRAFIE
Maria Pacheco Cibils è designer e artista visiva argentino-portoghese. Le sue opere spaziano tra architettura d’interni, scenografie, ambientazioni, design di oggetti d’arte, pittura ed installazione. Ha collaborato con prestigiose riviste, giornali e canali televisivi. Ha organizzato mostre di artisti e fotografi, spettacoli di teatro e danza contemporanea. Curatrice di diversi brand, ha sviluppato prototipi e grafica degli stessi in Argentina, Paraguay e Italia. Attualmente vive e lavora tra l’Italia e l’Argentina.Le sue ricerche in pittura sono centrate su temi primordiali e archetipici. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Spagna, Germania, Austria, USA, Croazia, Regno Unito e Italia. Vincitrice del Primo Premio di Pittura “Lorenzo Il Magnifico” (Florence Biennale 2023). Menzione al merito artistico Luxemburg Art Price 2021, 2022, 2024. Le sue opere sono presenti in luoghi istituzionali e collezioni private. Attualmente vive tra l’Argentina e l’Italia.
Pasquale Anselmo. Diplomato all’Accademia d’arte drammatica “Silvio d’Amico”, recita sia in teatro che in produzioni cinematografiche e televisive; nel 1995 ha una parte in Vendetta di Mikael Håfström, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore svedese Jan Guillou e, a partire dall’anno successivo, è la voce principale dell’attore Nicolas Cage, che ha doppiato nella maggior parte dei suoi ruoli. Nel 2010 ha ricevuto il premio “Leggio d’oro per la migliore interpretazione maschile” per il doppiaggio di Jeremy Renner in The Hurt Locker. Ha inoltre doppiato Philip Seymour Hoffman, Clark Gregg nel Marvel Cinematic Universe, Rupert Graves nella serie britannica Sherlock e Bob Odenkirk nel ruolo dell’avvocato Saul Goodman in Better Call Saul per il quale ha vinto il premio “Miglior doppiatore in una serie TV” al Gran Premio del Doppiaggio.
Alvia Reale. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, nel 1983 con alcuni compagni d’accademia (tra cui Pino Quartullo, Maria Paiato, Luca Di Fulvio, Blas Roca Rey, Bruno Maccallini, Franca D’Amato, Pasquale Anselmo) ha formato la compagnia La festa mobile. Nel 1989 entra a far parte della compagnia diretta da Luca Ronconi al Teatro Stabile di Torino e, nel corso degli anni, partecipa a molti suoi spettacoli, da Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus (1990) fino a Il panico di Rafael Spregelburd (2013). Nel 2006, con Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres, ha fondato il gruppo MitiPretese, con il quale ha iniziato ad affrontare anche la regia, dirigendo e interpretando Roma ore 11 di Elio Petri, Festa di famiglia, da Luigi Pirandello e Troiane. Variazioni sul mito, da Euripide.
INFO
XV Florence Biennale
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1 – Firenze
18-26 ottobre 2025
Orari: sabato 18 dalle 14 alle 20; domenica 19 dalle 10 alle 20; lunedì 20 chiuso; dal 21 al 25 ottobre dalle 10 alle 20; domenica 26 dalle 10 alle 19. L’ultimo ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Domenica 26 ottobre la biglietteria chiude alle ore 18:00.
Florence Biennale
info@florencebiennale.org – Tel. +39 055 3249173
Maria Pacheco Cibils
mpachecocibils@gmail.com – romastudio2@gmail.com
www.mpachecocibils.com
@mpcachecocibils
Ufficio Stampa per l’artista
Roberta Melasecca – Melasecca PressOffice – blowart
tel 349 494 5612 – roberta.melasecca@gmail.com
Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it