
21° Giornata del Contemporaneo 2025
MILIEU – Ritornare al corpo ferito
a cura di Sergio Mario Illuminato, artista visivo e filmico,
fondatore del progetto IOSONOVULNERABILE
Proiezione speciale del cortometraggio VULNERARE
Performance teatrale di Lucia Bendia
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Sabato 4 ottobre 2025 – ore 21.00
Ingresso gratuito
Sabato 4 ottobre 2025, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ospiterà MILIEU – Ritornare al corpo ferito, evento speciale inserito nella XXI Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI per valorizzare l’arte contemporanea italiana e diffonderne la conoscenza a livello nazionale e internazionale.
La Regione Lazio ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa, riconoscendone il valore artistico, educativo e sociale, e sottolineando l’importanza di sostenere progetti culturali che promuovono la formazione, la partecipazione e l’inclusione.
Arte e formazione: un impegno condiviso
L’evento, a cura di Sergio Mario Illuminato, artista visivo e filmico e fondatore del progetto IOSONOVULNERABILE, rappresenta il culmine di cinque anni di attività transdisciplinare. Il progetto ha trasformato l’ex Carcere Pontificio di Velletri in un laboratorio creativo condiviso, integrando arti visive, cinema, fotografia, danza, musica e performance teatrale con percorsi formativi per studenti e tecnici, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e l’Istituto Scolastico Piaget-Diaz di Roma.
«L’arte è un potente linguaggio universale che stimola la riflessione, sensibilizza su temi esistenziali e favorisce la partecipazione culturale dei cittadini» — Luisa Regimenti, Assessore alla Regione Lazio
Grazie a questa esperienza, giovani artisti e studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con processi creativi complessi, sviluppando competenze artistiche e professionali e rafforzando il legame tra educazione, ricerca e produzione culturale.
Un progetto con riconoscimento internazionale
IOSONOVULNERABILE ha consolidato la propria reputazione internazionale con tappe a Buenos Aires, Londra, Los Angeles, New York e Parigi, ricevendo numerosi riconoscimenti istituzionali, tra cui l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, quello della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Auspicio della VII Commissione Cultura della Camera dei deputati.
La Regione Lazio sottolinea come questo percorso artistico rappresenti un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, comunità locali, scuole e università, in grado di generare valore culturale, sociale e educativo.
MILIEU e VULNERARE: la vulnerabilità come energia creativa
Al centro della serata, il cortometraggio VULNERARE offrirà un’esperienza immersiva e sensoriale. Presentato in anteprima europea nel 2024 all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e premiato nei festival di New York e Los Angeles nel 2025, il film esplora la ferita non come trauma da nascondere, ma come memoria corporea e possibilità di trasformazione.
«Attraverso macro-immagini, tessiture sonore materiche e frammenti respiratori, il cortometraggio invita il pubblico a interagire con il proprio corpo e la propria sensibilità»
— Bruno di Marino, storico dei media
La performance teatrale di Lucia Bendia, che aprirà l’evento, integrerà la dimensione visiva con la corporeità, creando un continuum tra arte, spazio e percezione sensoriale, sulle tracce di Pier Paolo Pasolini.
Il ruolo istituzionale: sostenere l’arte e la comunità
La Regione Lazio ha scelto di sostenere l’iniziativa non solo per il suo valore artistico, ma anche per il suo impatto sociale e formativo. Coinvolgere studenti e professionisti in un progetto internazionale significa rafforzare la cultura del dialogo, della partecipazione e della responsabilità civile.
«Sostenere eventi come MILIEU significa investire nella formazione culturale dei giovani, nella valorizzazione delle nostre istituzioni e nella promozione dell’arte come strumento di coesione sociale» — Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Polizia locale, agli Enti locali, alla Sicurezza urbana e Università della Regione Lazio
L’iniziativa conferma l’impegno della Regione Lazio nel promuovere buone pratiche culturali, rafforzando il legame tra arte contemporanea, formazione e comunità locali.
MILIEU: un laboratorio di esperienze condivise
Il progetto e l’evento incarnano il concetto di milieu come spazio vitale di relazioni, memorie e trasformazione, dove la vulnerabilità diventa strumento di generazione artistica e consapevolezza sociale. Il MAXXI, grazie al patrocinio della Regione Lazio, si trasformerà in un laboratorio di esperienze sensoriali e intellettuali, in cui il pubblico potrà riflettere sul corpo, sulle emozioni e sul valore della partecipazione culturale.
Con MILIEU, la Regione Lazio sottolinea come l’arte contemporanea possa diventare motore di crescita culturale e sociale, rafforzando il ruolo delle istituzioni nel promuovere formazione, innovazione e dialogo internazionale.
PROGRAMMA DELLA SERATA SPECIALE:
/ Evento performativo di apertura con Lucia Bendia (10’)
/ Introduzione su Arte e Formazione, il valore della Vulnerabilità come energia generativa, tensione vitale, possibilità di trasformazione:
Sergio Mario Illuminato, curatore del progetto
Gabriele Simongini, Ordinario di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma e saggista
/ Proiezione speciale del cortometraggio VULNERARE (13′) commento critico Bruno Di Marino, Docente di Mass Media all’Accademia di Belle Arti di Roma
/ Saluto istituzionale in dialogo con gli studenti e i professionisti partecipanti al progetto:
Maria Emanuela Bruni, Presidente MAXXI
Luisa Regimenti, Assessore personale, polizia locale, enti locali, sicurezza urbana, università REGIONE LAZIO
Marta Giuseppina Ragozzino, DG-CC – Servizio II – Arte contemporanea e fotografia, MINISTERO DELLA CULTURA
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Edoardo Lofoco, Presidente Unimpresa Lazio
INFORMAZIONI
Evento:‘MILIEU – Ritornare al corpo ferito’ – XXI Giornata del Contemporaneo 2025
Luogo: MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI, Via Guido Reni, 4a, 00196 Roma RM
Apertura al pubblico: 4 ottobre 2025 – ore 21,00 / ingresso gratuito
Patrocinio: Regione Lazio
Organizzazione: MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI, Movimento VulnerarTe APS
Collaborazione: Unimpresa Federazione Regionale Lazio
Media Partner: VulnerarTe Magazine
Social:
https://www.instagram.com/museomaxxi/
https://www.facebook.com/museomaxxi
www.instagram.com/iosonovulnerabile/
www.facebook.com/iosonovulnerabile/
CONTATTI STAMPA
MAXXI
Flaminia Persichetti, Responsabile dell’Ufficio Stampa della Fondazione
tel. 3495512059 flaminia.persichetti@fondazionemaxxi.it
Michela Eligiato – michela.eligiato@fondazionemaxxi.it
VULNERARTE
Roberta Melasecca, Responsabile Progetti Speciali, Editoriali e di Comunicazione
Tel. +39.3494945612, movimentovulnerarteaps@gmail.com