Invisibili di Daniel Moná
⏰ lettura 2 min. Daniel Moná è un artista colombiano che in questa residenza riflette sulle frontiere, le assenze, il transito e il non luogo; segnala i modi di… Leggi tutto »Invisibili di Daniel Moná
⏰ lettura 2 min. Daniel Moná è un artista colombiano che in questa residenza riflette sulle frontiere, le assenze, il transito e il non luogo; segnala i modi di… Leggi tutto »Invisibili di Daniel Moná
⏰ lettura 2 min. Irriverenti di Roxana Brizuela al Chiasso Perduto Firenze
⏰ lettura 2 min. Frammenti di un viaggio che si svolge nel presente in modo costante, nonostante non siano sempre momenti eclatanti, sono straordinari perché spesso non ci soffermiamo… Leggi tutto »8 gr / 25 mm di Victoria Adame
⏰ lettura 2 min. Questo lavoro riflette sulla postura nomadica, sullo spostamento come prova concreta di scardinamento, sull’affezionarsi e il disaffezionarsi alle cose, e sull’abitare, dove casa è intesa… Leggi tutto »TRASLOCHI SONORI di Vittoria Assembri
⏰ lettura 3 min. Hongbin Zhang – Il mediatore culturale che costruisce ponti fra la Cina e l’Occidente Hongbin Zhang è il fondatore di Shengxinyu Art che da 20… Leggi tutto »Un ponte fra la Cina e l’Occidente
⏰ lettura 2 min. La Caverna dei Nahuales al Chiasso Perduto
⏰ lettura 2 min. Installazione al Chiasso Perduto a Firenze
⏰ lettura < 1 min. Dov’è casa? Qual è il suo significato? Intorno a queste domande Naomi Ciani riflette sulle azioni che possono trasformare qualunque luogo nel proprio spazio domestico. … Leggi tutto »It’s warm inside – Naomi Ciani
⏰ lettura 2 min. In occasione del “Black History Month” Chiasso Perduto presenta una versione di short film del Kibaka Florence Festival ideato e curato da Matias Mesquita da 11 anni a questa parte.
⏰ lettura < 1 min. (voglio dormire, ho freddo) Documentario/saggio anti guerra presentato per la prima volta dall’artista russa che decide di raccontare il suo punto di vista sulla guerra… Leggi tutto »“I want to sleep, I’m cold” di Natalina Bonaparte
⏰ lettura 2 min. Mettersi in discussione e solo da quella posizione creare un dialogo con lo spazio, questo è stato il motto del progetto di Roberta dove lei… Leggi tutto »(NON) avere spina dorsale – di Roberta di Laudo
⏰ lettura < 1 min. Lo spazio si rivela come una scoperta archeologica nell’era del Antropocene e noi diventiamo visitatori del futuro, Stefania Brusatin riflette sulle “frode storiche” che ci propongono la lettura del passato come dei fatti, l’interpretazione soggettiva che qualcuno da alle scoperte diventa una verità assoluta anche se può non esserlo.
⏰ lettura 2 min. Un percorso interattivo nel quale lo spettatore viene invitato a confrontarsi con se stesso. Attraverso l’enfatizzazione e la distorsione degli impulsi sensoriali portati all’esasperazione senza apparente… Leggi tutto »Inner Gates di Veronica Lott
⏰ lettura 2 min. Una mostra che si propone come un enigma, della nota artista, attrice e regista teatrale cilena, Rocio Monasterio in residenza artistica al Chiasso Perduto a Firenze, luogo di sperimentazione artistica
⏰ lettura 2 min. Beatrice sta tornando a casa da molto tempo, ci propone un progetto che ha tante note autobiografiche, un viaggio che inizia a Firenze e prosegue… Leggi tutto »Legami
⏰ lettura < 1 min. In questo progetto ci immergiamo in un mondo dove la percezione viene capovolta, appena varcata la soglia si percepisce l’odore del terriccio, entriamo nel mondo delle… Leggi tutto »Gemiti Sotterranei
⏰ lettura < 1 min. Come rivelare la memoria di un luogo, come diventare esso, stabilire un rapporto senza filtri né intermediari, quesiti che Zosia si è posta partendo dalla… Leggi tutto »MIMESI
⏰ lettura 2 min. Si parte dalla luce che incontra l’acqua, le rifrazioni che diventano una cartografia che traccia se stessa costantemente e che poi svanisce, questo progetto è… Leggi tutto »Rifrazioni Urbane | Carolina Jaen
⏰ lettura < 1 min. Hybrid è una cartografia di connessioni non sempre visibili, un luogo di trasformazione che vuole essere l’inizio di una conversazione che gli altri possono completare.… Leggi tutto »Hybrid
⏰ lettura < 1 min. “Dialogo plastico attorno alla poetica di Jorge Eielson” di Nani Cardenas & Elisenda Estrems Il nodo non come tensione ma come connessione, un nodo fisico… Leggi tutto »Metà cenere Metà battito
⏰ lettura 2 min. Al centro dell’esplorazione di Francesco si manifesta questa gestualità libera ma consapevole che trova nel caos uno spazio aperto e un veicolo per entrare in contatto… Leggi tutto »Χάος Francesco Martini al Chiasso Perduto
⏰ lettura 2 min. Un ventre, una nave spaziale, una grotta, sono alcune delle parole che possono divenire metafora dell’universo che Simone ci propone, dove lui stesso si sottopone… Leggi tutto »Omorfosi
⏰ lettura 2 min. Le selve di Gabriela Esplá parlano di resistenza, insegnano che nel silenzio, la forza dell’esuberanza, come quella dei tropici, è capace di riprendersi i territori… Leggi tutto »SALVAJE – murales di Gabriela Esplá
⏰ lettura 2 min. personale di Veronica Virreira Ci ritroviamo immersi in una poetica quasi cinica, un futuro spazio museale per incontrare ciò che gli esseri umani estinti hanno… Leggi tutto »RECuse