⏰ lettura 2 min. In occasione del “Black History Month” Chiasso Perduto presenta una versione di short film del Kibaka Florence Festival ideato e curato da Matias Mesquita da 11 anni a questa parte.
firenze
“I want to sleep, I’m cold” di Natalina Bonaparte
⏰ lettura < 1 min. (voglio dormire, ho freddo) Documentario/saggio anti guerra presentato per la prima volta dall’artista russa che decide di raccontare il suo punto di vista sulla guerra tra Ucraina e Russia, attraverso dei quesiti. Nelle parole della […]
(NON) avere spina dorsale – di Roberta di Laudo
⏰ lettura 2 min. Mettersi in discussione e solo da quella posizione creare un dialogo con lo spazio, questo è stato il motto del progetto di Roberta dove lei mette se stessa svestita ma con l’intento di impersonare quelle […]
Scavo di Stefania Brusatin
⏰ lettura < 1 min. Lo spazio si rivela come una scoperta archeologica nell’era del Antropocene e noi diventiamo visitatori del futuro, Stefania Brusatin riflette sulle “frode storiche” che ci propongono la lettura del passato come dei fatti, l’interpretazione soggettiva che qualcuno da alle scoperte diventa una verità assoluta anche se può non esserlo.
Inner Gates di Veronica Lott
⏰ lettura 2 min. Un percorso interattivo nel quale lo spettatore viene invitato a confrontarsi con se stesso. Attraverso l’enfatizzazione e la distorsione degli impulsi sensoriali portati all’esasperazione senza apparente logica, il sovrastimolo apre gli spiragli verso la cognizione di […]
ENIGMA
⏰ lettura 2 min. Una mostra che si propone come un enigma, della nota artista, attrice e regista teatrale cilena, Rocio Monasterio in residenza artistica al Chiasso Perduto a Firenze, luogo di sperimentazione artistica
Legami
⏰ lettura 2 min. Beatrice sta tornando a casa da molto tempo, ci propone un progetto che ha tante note autobiografiche, un viaggio che inizia a Firenze e prosegue in Germania. Durante tutta la sua carriera artistica lei conserva […]
Chicchiria Poultry
⏰ lettura 3 min. “Una conversazione imminente sul nostro rapporto con la natura” Ci troviamo davanti ad un progetto che nasce da un incontro dell’artista con una realtà che spesso decidiamo di ignorare, il vero rapporto gerarchico dell’uomo che […]
Χάος Francesco Martini al Chiasso Perduto
⏰ lettura 2 min. Al centro dell’esplorazione di Francesco si manifesta questa gestualità libera ma consapevole che trova nel caos uno spazio aperto e un veicolo per entrare in contatto con l’inconscio.Scarabocchiare diventa così un’azione performativa controllata e lasciata al […]
Omorfosi
⏰ lettura 2 min. Un ventre, una nave spaziale, una grotta, sono alcune delle parole che possono divenire metafora dell’universo che Simone ci propone, dove lui stesso si sottopone come esperimento per riflettere su vita e morte, nel senso […]
RECuse
⏰ lettura 2 min. personale di Veronica Virreira Ci ritroviamo immersi in una poetica quasi cinica, un futuro spazio museale per incontrare ciò che gli esseri umani estinti hanno consumato in modo irresponsabile durante la loro permanenza. E così […]
BIANCOSCURO, l’editoriale di ottobre-novembre ’18
⏰ lettura 2 min. É di qualche giorno fa la notizia dell’aggressione ai danni della performer Marina Abramović, attuata durante un incontro con il suo pubblico, a Firenze, dove si è inaugurata una interessante mostra sulla sua arte performativa […] Il genere umano mi ha stupito ancora una volta. C’è un uomo di mezz’età, che si definisce “artista”, che va in giro a imbrattare le opere monumentali e a spaccare quadri in testa alle icone da lui stesso dipinte…
Marina Abramović
⏰ lettura 3 min. Dal cortile, alla Strozzina, al Piano Nobile: Marina Abramović arriva a Palazzo Strozzi, e lo fa alla grande. Sarà possibile immergersi nelle sue riflessioni (e rifletterci) fino al 20 gennaio prossimo, non abbiamo dunque scuse per perderci un evento di questa portata. “The Cleaner” è la prima retrospettiva italiana dedicata alla più controverse delle performer contemporanee, quella che ha rivoluzionato completamente l’idea di performance artistica, mettendo alla prova il proprio corpo, i suoi limiti e le sue potenzialità di espressione. Un esordio come pittrice figurativa e poi astratta, è negli anni Settanta che inizia il lavoro nella performance attraverso l’utilizzo diretto del proprio corpo, come testimoniato in mostra da opere come la serie “Rhythm” (1973-1974) e “Thomas Lips” (1975), in cui l’artista si espone a dure prove di resistenza fisica e psicologica. Nel 1975 conosce l’artista tedesco Ulay con cui nasce un rapporto sentimentale e professionale; insieme creano celebri performance di coppia come “Imponderabilia”, dove il pubblico è costretto a passare attraverso i corpi nudi dei due artisti come fossero gli stipiti di una porta. La fine della loro relazione sentimentale e professionale si celebra nel 1988 con la performance “The Lovers”: i due artisti si incontrano per dirsi addio a metà della Grande Muraglia cinese, dopo aver percorso a piedi duemilacinquecento chilometri ciascuno, partendo lei dall’estremità orientale e lui da quella occidentale.
Ai Weiwei. Libero
⏰ lettura 4 min. Il genio creativo al servizio della libertà vola a Firenze Secoli diversi, Stati diversi, società diverse, eppure questi due personaggi, l’uno italiano, l’altro cinese, hanno qualcosa di molto più intrinseco che li accomuna: l’arte, che, […]
RoccaVintage – Vedute del Grand Tour”
⏰ lettura 2 min. L’Italia fra Ottocento e Novecento nella fotografie degli Archivi Alinari Aperta fino al 24 dicembre 2016 la mostra “Vedute del Grand Tour: l’Italia fra Ottocento e Novecento nella fotografie degli Archivi Alianti” presso RoccaVintage, la prima galleria […]
Polo Museale Fiorentino, tutte le mostre del fine settimana
⏰ lettura 4 min. Tutte le mostre del fine settimana del Polo Museale Fiorentino, Nei musei del Polo Fiorentino sono ben nove le mostre visibili durante questo fine settimana 21-22-23 novembre. Di seguito un utile riepilogo degli appuntamenti. Galleria […]