⏰ lettura 3 min. Da “Infinito” a “Le Tre Grazie”:Truly Pietrasanta ha scelto a chi dedicare la grande mostra istituzionale dell’estate della città: si tratta dell’artista piemontese Fabio Viale (legato fin da giovane alla Versilia per la selezione e […]
Author: Daniela Malabaila
One Man’s Dreams
⏰ lettura 3 min. Un progetto di Mattia Consonni – Musica per gli Occhi Questa è una di quelle storie d’arte e di fiducia che viene voglia di raccontare. Un artista, un’opera composta da quattro tele, tre anni, più […]
Le declinazioni di Pinocchio
⏰ lettura 2 min. Le mille sfaccettature del “burattino” di Collodi Curata da Lucia Fiaschi, nella splendida cornice di Villa Bardini, “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle” racconta il personaggio collodiano (e le sue metafore e contrapposizioni) attraverso 50 […]
Marina Abramović
⏰ lettura 3 min. Dal cortile, alla Strozzina, al Piano Nobile: Marina Abramović arriva a Palazzo Strozzi, e lo fa alla grande. Sarà possibile immergersi nelle sue riflessioni (e rifletterci) fino al 20 gennaio prossimo, non abbiamo dunque scuse per perderci un evento di questa portata. “The Cleaner” è la prima retrospettiva italiana dedicata alla più controverse delle performer contemporanee, quella che ha rivoluzionato completamente l’idea di performance artistica, mettendo alla prova il proprio corpo, i suoi limiti e le sue potenzialità di espressione. Un esordio come pittrice figurativa e poi astratta, è negli anni Settanta che inizia il lavoro nella performance attraverso l’utilizzo diretto del proprio corpo, come testimoniato in mostra da opere come la serie “Rhythm” (1973-1974) e “Thomas Lips” (1975), in cui l’artista si espone a dure prove di resistenza fisica e psicologica. Nel 1975 conosce l’artista tedesco Ulay con cui nasce un rapporto sentimentale e professionale; insieme creano celebri performance di coppia come “Imponderabilia”, dove il pubblico è costretto a passare attraverso i corpi nudi dei due artisti come fossero gli stipiti di una porta. La fine della loro relazione sentimentale e professionale si celebra nel 1988 con la performance “The Lovers”: i due artisti si incontrano per dirsi addio a metà della Grande Muraglia cinese, dopo aver percorso a piedi duemilacinquecento chilometri ciascuno, partendo lei dall’estremità orientale e lui da quella occidentale.
FUTURISMI
⏰ lettura 3 min. Dall’Avanguardia Storica, passando per il Nuovo Futurismo, per arrivare al Postmoderno. Una nuova mostra riempie le sale del Broletto di Pavia, dopo la fotografia di Doisneau, è tempo di Futurismo. L’esposizione, a cura di Edoardo […]
La MALA a Milano. L’altro lato della rinascita dopo la guerra
⏰ lettura 3 min. “Furono tempi difficili dove, a tutti i costi, doveva essere contrastata l’arroganza di centinaia di malavitosi che volevano imporre con violenza i loro soprusi. Si creò un fronte unito di magistrati e forze dell’ordine che, […]
Agnetti. L’Arte concettuale a Palazzo Reale
⏰ lettura 3 min. “Immagini e parole fanno parte di un unico pensiero. A volte la pausa, la punteggiatura, è realizzata dalle immagini, a volte invece è la scrittura stessa” Vincenzo Agnetti Vincenzo Agnetti: classe 1926, diploma all’Accademia di […]
ICONES
⏰ lettura 2 min. Le immagini di Robert Doisneau al Forte di Bard Grazie alla collaborazione tra l’Atelier Robert Doisneau di Parigi e l’Associazione Forte di Bard, fino al 1 maggio abbiamo la possibilità di ammirare le opere fotografiche […]